Tulipani sfioriti? Scopri come trattare i bulbi, conservarli correttamente e prepararli per rifiorire l’anno successivo. Guida completa passo passo!
La fioritura dei tulipani è uno spettacolo breve ma davvero affascinante. Una volta che i fiori appassiscono, è importante sapere cosa fare per assicurarsi che possano rifiorire l’anno successivo. Seguendo pochi passaggi potrai trattare i tuoi bulbi di tulipano nel modo corretto, conservandoli al meglio per la stagione successiva.
Iniziamo!
Dopo la fioritura, il primo passo consiste nel tagliare lo stelo del tulipano, che non ha più funzione. Fallo alla base, senza arrecare danno alle foglie. Queste ultime devono essere lasciate sulla pianta finché non diventano completamente secche, poiché sono essenziali per ricaricare il bulbo di energia attraverso la fotosintesi.
Quando le foglie iniziano a ingiallire, non avere fretta di rimuoverle. Pian piano, perderanno vigore fino a seccarsi completamente: è il segnale che i bulbi hanno completato il loro ciclo nutritivo. Solo allora sarà il momento di procedere con la fase successiva.
Una volta che la parte aerea è secca, estrai i bulbi dal terreno con delicatezza. Se il terreno è duro, aiutati con un piccolo attrezzo da giardinaggio, avendo cura di non danneggiarli. Ogni bulbo, infatti, può contenere gemme per la fioritura futura, quindi manipolali con cura.
I bulbi devono essere puliti dalla terra in eccesso e dalle radici secche. È importante trattare i bulbi con cura: non lavarli con acqua ma spazzolali delicatamente. Successivamente, devono essere lasciati ad asciugare in un luogo fresco, asciutto e ombreggiato. Una cassetta di legno è ideale per farli asciugare in modo uniforme per circa 5-7 giorni.
Quando i bulbi sono perfettamente asciutti, è il momento di conservarli. Possono essere sistemati in un sacchetto di carta o in una scatola traforata, al riparo dall’umidità. È fondamentale etichettare i contenitori con varietà e data, per ritrovarli pronti alla semina d’autunno. Ricorda: devono essere conservati al buio e in un luogo fresco fino a ottobre.
I bulbi di tulipano possono essere piantati nuovamente in giardino, in vaso o nelle aiuole. L’importante è che siano posizionati in un terreno ben drenato e in una zona in cui possano ricevere il freddo invernale: una condizione necessaria per stimolare la fioritura.
Ogni bulbo andrebbe controllato prima di essere conservato. Elimina quelli troppo piccoli, ammaccati o marci. Solo i bulbi grandi, sodi e sani sono adatti a garantire una buona fioritura nel nuovo ciclo. I bulbilli più piccoli, invece, possono essere tenuti da parte e coltivati separatamente: pian piano: raggiungeranno le dimensioni ideali per fiorire.
Dopo che i tulipani sono sfioriti, quindi, non buttarli via! Sapere cosa fare dopo la fioritura è il segreto per avere un giardino sempre ricco di colore anno dopo anno. Basterà conservare i bulbi correttamente, con pazienza e attenzione: la natura farà il resto!
Anche se i tulipani seguono un ciclo stagionale ben preciso, oggi è possibile godere della loro bellezza tutto l’anno. Grazie alle indoor farm Bloom LABS, coltiviamo tulipani in ambienti controllati, senza l’uso di pesticidi e con un risparmio idrico notevole, garantendo fioriture fuori stagione perfette per eventi, bouquet e composizioni floreali in ogni momento dell’anno.
Sei un fiorista o un floral designer? Abbonati e assicurati la tua area di coltivazione per avere i tulipani ogni mese dell’anno a livello locale!