Scopri tutto sui tulipani a settembre: quando piantarli, dove trovare tulipani recisi fuori stagione e come usarli per matrimoni ed eventi autunnali.
I tulipani fioriscono a settembre? No, in natura i tulipani fioriscono in primavera, tra marzo e maggio. Tuttavia, settembre è un mese cruciale per chi vuole godersi i tulipani in primavera: è infatti il periodo perfetto per piantare i bulbi.
Si, ma non grazie alla natura: i tulipani recisi a settembre provengono da coltivazioni fuori suolo controllate, spesso in serre altamente tecnologiche o indoor farm. Sono fiori coltivati fuori stagione con risultati estetici sorprendenti e un impatto ambientale più contenuto se prodotti localmente.
Settembre è un mese molto richiesto per matrimoni ed eventi di altro genere. I tulipani fuori stagione possono dare un tocco originale, ricercato e armonioso nei bouquet e nelle composizioni floreali, soprattutto se accostati a fiori di stagione come dalie, rose o ortensie.
Trovare tulipani freschi a settembre può sembrare una missione impossibile, ma oggi esistono soluzioni professionali e affidabili.
Ecco le principali alternative:
Bloom LABS è una startup italiana che coltiva tulipani recisi all’interno di indoor farms tecnologiche controllate da un software proprietario. La produzione avviene tutto l’anno, anche in autunno, senza pesticidi e senza trasporti intercontinentali.
Si tratta di una soluzione ideale per fioristi e floral designer, non a caso, offre forniture di tulipani sostenibili, a prezzo fisso e con una qualità premium in abbonamento.
Molti grossisti del mondo floreale offrono tulipani recisi importati da paesi esteri come l’Olanda. In questi contesti i tulipani vengono coltivati in serre riscaldate o in climi favorevoli e successivamente spediti, spesso via aereo, verso i principali mercati europei.
L’importazione consente una disponibilità ampia e immediata, con una vasta scelta di colori e varietà, anche fuori stagione. È una soluzione pratica per coloro che possiedono negozi di vendita al dettaglio di fiori grazie alla reperibilità continua.
Tuttavia, presenta alcuni limiti importanti: la freschezza dei fiori può variare a causa del trasporto prolungato e l’impatto ambientale è elevato: tra trasporti aerei, uso di refrigeranti e tecniche agricole intensive, la sostenibilità è un punto critico, così come la tracciabilità della produzione, non sempre garantita e chiara.
Scegliere tulipani coltivati localmente nelle indoor farms può ridurre drasticamente l’impronta ecologica rispetto all’importazione. Si eliminano i trasporti aerei, si riduce il consumo d’acqua e si garantisce una maggiore trasparenza nella filiera. È una scelta etica, oltre che estetica.
A settembre 2025, i tulipani si inseriscono perfettamente nelle palette floreali più trendy del momento.
Tra i colori protagonisti spicca verona sunset, un arancione vivace ispirato ai tramonti italiani e nominato colore dell’anno dagli esperti del settore wedding. I tulipani pesca o albicocca sono perfetti per esprimere al meglio questa tonalità calda e romantica, ideale per matrimoni ed eventi autunnali.
A contrasto, il marrone soft mocha mousse aggiunge profondità, abbinandosi a tulipani crema, caramello e a fiori come dalie e rose. Per chi invece cerca un effetto contemporaneo, le monocromie in diverse sfumature di rosa, beige o avorio offrono un’estetica pulita.
Queste palette 2025 rendono i tulipani fuori stagione un elemento distintivo, originale e pienamente in linea con i gusti attuali di floral designer e sposi.
Se sei un fiorista, floral designer o stai pianificando un evento e hai bisogno di tulipani fuori stagione che possano davvero fare la differenza, contattaci o scopri come funziona il nostro abbonamento pensato per i professionisti.
I tulipani a settembre esistono, basta sapere dove cercarli!